… ma chi è e cosa fa uno PSICOTERAPEUTA?!

Lo psicoterapeuta è un professionista che ha scelto di sostenere le persone lungo un percorso di cambiamento e di realizzazione.

Chi decide di svolgere questo mestiere coltiva la convinzione che la vita meriti di essere vissuta e si impegna a trasformare il malessere interiore fino a renderlo un prezioso alleato.

Mi piace pensare che la psicoterapia sia l’unica competizione in cui si vince insieme o si perde insieme.

A essere sfidata, infatti, è la sofferenza.

E la vittoria si ottiene trasformandola in un’occasione di crescita e di potere personale.

Come sostiene Bert Hellinger:

“Tutti i terapeuti hanno imparato il mestiere da bambini, nel tentativo impossibile di curare uno o entrambi i genitori”.

La propensione a occuparsi del dolore psichico, infatti, è una vocazione che si manifesta molto presto, una spinta interiore insopprimibile legata alla certezza intima e profonda che l’esistenza sia un’esperienza interessante e piena di valore.

Quando la sofferenza psicologica ammala uno o entrambi i genitori, i piccoli futuri psicoterapeuti rivelano una determinazione e una fiducia incrollabile nel proprio potere maieutico di guarigione e si impegnano in una battaglia senza esclusione di colpi per curare il dolore delle persone che amano.

Questo allenamento precoce è destinato a fallire.

Infatti, nessun figlio potrà mai risolvere l’angoscia di chi lo ha messo al mondo.

Tuttavia, proprio questa prima esperienza diventa la palestra in cui cimentare la propria volontà di debellare il malessere interiore.

L’umiltà che deriva dall’inevitabile sconfitta di quelle prime ambizioni salvifiche è l’ingrediente fondamentale per diventare uno psicoterapeuta efficace.

Solo arrendendosi alla propria inadeguatezza, infatti, si diviene capaci di ascoltare con rispetto e accoglienza le esperienze di un altro essere vivente e si impara a riconoscere le possibilità latenti, fino a trasformare il dolore in una risorsa di cambiamento.

L’abilità a condividere la sofferenza psicologica di chi abbiamo intorno si struttura da bambini e trova la sua espressione nell’impulso irresistibile ad ascoltare le storie degli altri.

I giovani futuri psicoterapeuti sono quelli a cui tutti finiscono per confidare i propri drammi, quelli a cui anche gli sconosciuti chiedono consiglio, quelli che diventano subito i migliori amici di un sacco di gente.

Ma anche quelli che sanno ascoltare ma non sanno chiedere, quelli che spesso si sentono invisibili perché gli altri parlano ma a nessuno viene in mente di domandare “Tu come stai?”, quelli che sentono il bisogno di isolarsi perché a furia di immedesimarsi nelle vicende altrui finiscono per perdere di vista se stessi.

Il tirocinio svolto durante l’infanzia, con il suo corollario di delusione e fragilità, costituisce la base di una futura professionalità: forte della capacità di mettersi in gioco sperimentandosi continuamente nei ruoli di paziente e di terapeuta.

In quell’humus germoglieranno in seguito le conoscenze teoriche, le esperienze professionali, le specializzazioni, i titoli e la competenza necessaria ad esercitare la psicoterapia.

Il primo oggetto di studio di ogni specialista della psiche è il proprio mondo intimo.

E tanto più a fondo scenderà nell’inconscio tanto più ampia e profonda diverrà la sua esperienza.

Naturalmente, la capacità di autoanalisi deve essere affiancata dall’attitudine a farsi da parte per lasciare a chi chiede aiuto lo spazio di rivelarsi.

Il ruolo del terapeuta è un ruolo cangiate, fatto di un interesse spontaneo per la vita delle persone, dell’abilità a cogliere le risorse inespresse e della sensibilità che deriva dall’ascolto costante di sé e degli altri.

Sigmund Freud paragonava se stesso a un archeologo in grado di recuperare i tesori di un tempo antico sepolti sotto le macerie del presente.

Tuttavia, se in passato il terapeuta era visto come una guida oggi l’accento è posto soprattutto sulla partecipazione attiva del paziente, che deve essere accompagnato nel proprio mondo interiore fino a riappropriarsi delle risorse perdute durante la crescita.

L’urgenza di diventare grandi e guadagnarsi un posto nel mondo, infatti, ci spinge a coltivare ciò che permette di ottenere approvazione, affetto e stima, tralasciando le capacità poco valorizzate da chi abbiamo intorno.

Una volta adulti, però, nuovi scenari si aprono al nostro orizzonte e percorrere a ritroso la strada della maturità consente l’emergere di nuove possibilità.

Tornare indietro significa spesso: incontrare i mostri del passato.

Non sempre è facile.

Di solito è doloroso.

Ma scendere in fondo al proprio inferno interiore in compagnia di un testimone attento e partecipe cambia gli equilibri intimi rivelando significati impensabili.

Il ruolo dello psicoterapeuta è quello di sostenere l’energia del paziente con la propria presenza, evidenziando insieme alle attitudini nascoste i nessi che legano tra loro le diverse esperienze.

È un mestiere e anche una missione di vita.

Chi lo esercita deve essere pronto a porgere aiuto e a scoprire la maestria che caratterizza ogni essere vivente.

Ogni persona porta in dono la bellezza della propria unicità.

Osservare lo scorrere delle emozioni è un’opportunità, un privilegio e un insegnamento.

Senza fine.

Carla Sale Musio

leggi anche:

LA RELAZIONE TERAPEUTICA

MyFreeCopyright.com Registered & Protected

Ultimi commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

N/A lettori, amici e curiosi

TENIAMOCI IN CONTATTO